![]() |
Loghetto Ammandorlato 2017 | 96 |
Agnes Fratelli - Lombardia | ||
C: 33 - E: 32 - I: 31 | ||
VP: 8.12 - QQ: 6.22 - ACQ: 7.17 | ||
![]() |
||
![]() |
![]() |
Tipo |
Rosso | |
![]() |
Tipologia |
Bonarda | |
![]() |
Data degustazione |
25-07-2018 | |
![]() |
Uve |
Bonarda Pignolo di Rovescala 75%, autoctoni 25% | |
![]() |
Sensazioni |
qui di marasca di superba dolcezza ce ne è davvero a morbidissimi chili. Un vino di concentrazione massimamente imperiosa. Una maturità di frutto trionfale la cui perdita d'acqua (indotta dall'appassimento), inevitabilmente concentra i tannini. Che così si sottolineano potenti al gusto, spesso avvertiti limitatori della potenziale convessità disposta dalla suddetta concentrazione estrattiva. Solo in rari casi taluni campioni svelano il massivo tannino armoniosamente equilibrato in quantità dalla dolce massa glicerinosa. Allora domina sontuoso il frutto, autenticamente morbido e rotondo. E la sua gran prugna mentosa si concede trionfalmente sontuosa. E poi è grande questo vino anche per la sua residua fragranza, il suo manifestare tono e polpa di cassis estremamente solarizzato, ma turgido, clorofilloso e nitido, mai apertamente sfiorito. Uno fra i migliori vini rossi italiani dell'anno, campione di nitidezza enologica esecutiva tecnicamente impeccabile, chapeau. | |
![]() |
Volume bottiglia |
0,75 lt | |
![]() |
Prezzo Operatore franco cantina iva esclusa |
da 10 a 15 € | |
![]() |
Produzione annuale bottiglie |
1.500 |
![]() |
Azienda | ||||||||||||||||||||||||||
Az. Agr. Fratelli Agnes di Giovanni di Agnes Dr. Sergio | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Regione | ||||||||||||||||||||||||||
Lombardia | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Indirizzo | ||||||||||||||||||||||||||
Via Campo del Monte, 1 - 27040 Rovescala (PV) | |||||||||||||||||||||||||||
Report vini degustati
|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Telefono | ||||||||||||||||||||||||||
038575206 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
info@fratelliagnes.it | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Web | ||||||||||||||||||||||||||
www.fratelliagnes.it | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2021Dominato da un frutto di eccezionale ricchezza estrattiva il bicchiere dei Fratelli Agnes. Ma non sì alto sarebbe il suo complessivo valore se a tale suprema concentrazione delle uve non si associasse la rilevazione di armoniosa morbidezza gustativa e di impeccabile integrità ossidativa e olfattiva da grande enologia trasformativa. Così allora il Campo del Monte 2019 e il Cresta del Ghiffi 2019 svelano profumi di eccezionale nitore e violastro turgore. Così il Millennium 2016, il Poculum 2016, sfoggiano concentrazione di massimo tenore, e limpidezza e fragranza ancor integre con il loro speziato bagliore. Fra i migliori rossi italiani testati quest'anno i due vini migliori. Il Possessione del Console 2019, dal tannino maestoso e dall'impenetrabile, nerastro colore che in aroma esplode il suo frutto marasca con scintillante, carnoso fragore. Ed il Loghetto Ammandorlato 2019, cha allo stesso modo massimamente fitto, con una splendida morbidezza palatale effonde il suo tesoro di mora e di viola d'inossidato splendore. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2020Frutto alla sua essenzial ennesima potenza nel bicchiere dei Fratelli Agnes. Vini il cui nerore non è amarezza di sapore, ma morbidezza armoniosa pur in tal possente espressione. Uno spettacolo sensoriale assoluto che nel caso del Possessione del Console 2018 raggiunge vette di raro turgore; nel caso del Poculum 2015 divenendo essenza di poderosa eppur armoniosa esplosione di frutto e balsamicità lignee di impressionante nitore. Di assoluta fittezza ed equilibrio nel suo capolavoro migliore. Il Loghetto Ammandorlato 2018. Un effetto degli elementi naturali del luogo di produzione, delle capacità vitoenologiche applicative del produttore che la sua uva impolpa con concentrazione, souplesse e novità di frutto sì evidentemente quintessenziale. Chapeau ad uno dei migliori rossi italiani. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2019La Lombardia ha i suoi vertici di fruttosità nel bicchiere dei Fratelli Agnes. Sin dal bianco Antiquo More 2017, equilibrato e fitto nel suo uvoso estratto. Quindi una serie di rossi di violaceità e fittezza eccezionali. La poderosa potenza balsamica speziata del Millennium 2015, la forza di frutto briosa, pura e prima del Campo del Monte 2017 e del Cresta del Ghiffi 2017, entrambi di integrità ossidativa nuova. Spettacolare la rivelazione della massima concentrazione del Possessione del Console 2017, vino la cui fittezza di tinta, la cui densità di tatto è di polposità spettacolare. Chiude il Loghetto Ammandorlato 2017, stabilmente fra i migliori vini rossi d'Italia. La sua consistenza massima, è al palato di morbidezza altrettanto fenomenale: un susseguirsi di suadenza, acidità e tannino, che armoniosa s'effonde stupendo grazie alla sua enologica limpidezza d'esecuzione. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2018Un frutto rosso di presenza e possanza eccezionale quello posto in luce dalla selezione dei vini testati dei Fratelli Agnes. Il Campo del Monte 2016, briosa irradia la sua polpa di amarena pura. Il Cresta del Ghiffi 2016 lo fa con concentrazione estrattiva ancor più massiva attingendo al frutto e al profumo una polposità di cassis di linfatica forza espressiva. Poderosa la potenza speziata balsamica della prugna in confettura del Poculum 2013. Quindi il Loghetto Ammandorlato 2016 manifesta il suo frutto. Un manto d'assoluto spessore e di bluastro nerore che in essenza profonde, morbidamente mentoso il suo speziato, stupendo licore. Chapeau ad uno dei rossi migliori d'Italia. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2017Come ogni vino che massimizza uno dei tre parametri qualitativi, anche il Loghetto Ammandorlato 2015 dei Fratelli Agnes muove i sensi a percezioni di stupendo livello qualitativo. Qui in particolare la natura si staglia in tutta la concentrazione estrattiva di succhi e pigmenti che all'uva può dare, con l'enologia di trasformazione che trasla morbidamente integro in aroma detto eccezionale portato d'aroma e d'omore. Eccellenza enologica che nobilita altri vertici in fittezza compositiva come il balsamico Millennium 2013 o il dolcissimo Vernietta Croatina Frizzante Amabile, vera nera essenza in dolcezza dell'uva. Ma in tutti i vini di questo produttore, libero da fumosità sulfuree ed inossidato, brilla il vivido frutto dativo. In mora pura in confettura nel Possessione del Console 2015, in ciliegia nera di briosa e levissima spuma nel Campo del Monte 2015 e/o nel Cresta del Ghiffi 2015. Chapeau allora ad uno dei bicchieri migliori di Lombardia. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2016Sempre davvero alto il livello viticolo ed enologico espressivo del bicchiere Agnes Fratelli. Il che vuol dire virtuoso in campagna e limpidissimo nella trasformazione di cantina. Sta di fatto che tutti i vini presentati sfoggiano valore assoluto, ed eccellente nel complesso è la media organolettica aziendale sui vini testati. Gran vino è il Vignazzo 2012, il più balsamico nell'espressione ma dal frutto suadente ancora ben nero. Vera tempesta di marasca pura il Possessione del Console 2014, di linfacea clorofillosità assolutamente viola e nera. Ancor più limpida e di dolcissima suadenza espressiva, la riserva di prugna e di susina che levigatissima frizza nell'illibato Cresta del Ghiffi 2014. Il migliore è un vino di ricchezza estrattiva fenomenale. Uno fra i rossi più concentrati e maestosi d'Italia in cui la mora, morbida, pastosa e matura, domina senza nube e con poderosa nettezza d'aroma. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2015Che gran frutto nel bicchiere Agnes Fratelli. Un mare di colore, di trama e sapore sempre assai ben equilibrata al gusto nonostante il tannino, sempre limpida e inossidata nell'espressione dell'aroma vista la mirabile enologia trasformativa. Il più speziato e tostato è il Possessione del Console 2012, con il Poculum 2012 della stessa potenza ma un filo più morbido al sapore. Quindi 4 vini d'cellenza assoluta. La Vernietta Croatina Frizzante Amabile: marasca in dolcissima spuma. Il Campo del Monte 2013, ricco di una pastosa amarena in vanigliata confettura. Ancora più limpido e perciò di integrità enologica esecutiva davvero rara il Cresta del Ghiffi 2013. Non solo definitissima in dolcezza, ma inossidata e intonsa la sua livrea di spezie e di mora. Il migliore si conferma il Loghetto Ammandorlato 2013, pure in questo millesimo dalla potenza e suadenza di frutto davvero di nerezza cristallina. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2014Ormai fra i più performanti bicchieri in assoluto, e non solo della regione Lombardia, quello dei Fratelli Agnes. Complimenti per il valore analitico e sensoriale di tali magnifici capolavori della terra e della vitoenologica tecnica dell'uomo. La nitidezza e l'integrità ossidativa del frutto del Campo del Monte 2012 e del Cresta del Ghiffi 2012, morbide e ntide, subitaneamente si impongono ai sensi. Così la maestosità e la morbidezza balsamica del Possessione del Console 2011, dell'ancor più vivido e ancor pulsante Poculum 2011. Quindi due grandi vini. La Croatina Vernietta 2012, d'una morbidezza di ciliegia nera mai sì suadentemente goduta prima. Il Loghetto Ammandorlato 2012, uno fra i più ricchi e poderosi rossi dell'anno, sublime in maturità, morbidezza, e suadenza di frutto espressiva. Chapeau a questa vera forza della natura. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2013Che gran vini neri e possenti, di fruttosità di eccezionale spessore e turgore ci dona il bicchiere Agnes Fratelli. Una Croatina Vernietta 2011 di gran morbidezza e nativo vigore, un Poculum 2010 e un Vignazzo 2009 che son veri capolavori di massa, struttura, integrità enologica esecutiva e luminosissimo nerore. Quindi il Cresta del Ghiffi 2011, di purezza aromatica, di nitidezza enologica esecutiva davvero stellare. Pura ciliegia nera, nera, senza macchia alcuna. Primo gran vino che ci dona quest'anno questo produttore. Quindi la visione del Loghetto Amandorlato 2011, e qui si è davanti a un'essenza prima della natura. Ad un vino la cui fittezza sostanzia la natura. Un vino il cui pigmento solo d'essa può essere cromatica creatura. La polpa estrattiva dell'uva espressa al suo grado massimo di ricchezza compositiva, con morbidezza e nitidezza impeccabili, un'irrefrenabile cremosità di mora, e con un'interminabile persistenza di spezia dolce e pura. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2012Impressionante il valore viticolo, la consistenza, la ricchezza in frutto, profumo e pigmento rivelata dai vini dei Fratelli Agnes. Capolavori della natura dell'uva che l'uomo trasforma in grandi vini con la dovuta rispettosa enologica maestria. Sta di fatto che il Vignazzo 2008, il Possessione del Console 2010 e il Millennium 2008, chi di turgido e inintaccato vigore (il Possessione), chi più maestosamente mentoso (il Millennium), svelano una concentrazione estrattiva da fuoriclasse assoluti. Ancor più prestante in suadenza e nitore enologico esecutivo il Cresta del Ghiffi 2010, pura mora nera la sua essenza espressiva. Grande vino si rivela infine il Poculum 2009, rosso lombardo fra i più concentrati, possenti e imperiosi mai incontrati in estratto, di morbidezza avvertita, di limpida enologia esecutiva. Monumento mentoso infinitamente possente all'essenza della sua ciliegia nera. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2011Davvero un gran frutto, come di consueto, nel bicchiere dei Fratelli Agnes. Non solo concentrazione, ma definizione enologica tale da evitare ogni attenuazione in dolcezza all'effondersi della sua nerissima uva. Così la mora brilla nel Campo del Monte 2009, la visciola scintilla nel Cresta del Ghiffi 2009, la ciliegia nera fibrilla nell'impenetrabil manto del Possessione del Console 2009. Quindi una confettura di prugna tempestata di spezie, la polpa del Vignazzo 2007, tannicamente possente. Chiude un gran vino, il Poculum 2008: una massa formidabile di succo della nativa terra, vestito in tinta e profumo d'una viola di potenza solare, in integrità d'aroma, d'intensità inaudita. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2010Virtù enologiche e viticole di virtuoso livello pongono in luce i vini dei Fratelli Agnes, di consistenza crescente. Di grande nitidezza enologica il Cresta del Ghiffi 2008: turgore e nitore d'aroma favoloso. Di bella polpa anche il Campo del Monte 2008, con il Vignazzo 2006 di eccezionale concentrazione estrattiva e di gran potenza balsamica. Il vino del tasting è il Poculum 2007: maestosa la potenza, avvolgente il gusto, specchiato in integrità ossidativa e in nitidezza il suo vanigliato aroma. Complimenti, un vino di caratura nettamente superiore. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2009Notevole e da sottolineare l'aumento di valore complessivo del bicchiere proposto da Fratelli Agnes. Tannicamente poderoso il Millennium 2005, e morbido e fragrante il Campo del Monte 2007, suadentissimo il cassis per spezie del Vignazzo 2005. All'amarena richiama pulito il Loghetto Mandorlato 2007, mentre di rari morbidezza e turgore i rossi italiani del calibro del Cresta del Ghiffi 2007. La natura rivela la sua freschezza al colore: un viola d'uva prima stupenda. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2008Sempre di eccezionale consistenza tannica il frutto nei vini dei Fratelli Agnes. Premute di frutto nere e ben turgide, di tramosa fittezza di tannino. Enologia di gran rango per la nette e viva dolcezze di questi massivi profili olfattivi. Enologia di gran rango per il loro intatto vigore ossidativo. Gran frutto allora nel Campo del Monte 2006, nel pastoso, evoluto Millennium 2004. Campione da Annuario dei Migliori di consistenza poderosamente eccezionale, il Poculum 2005: granitico in fittezza di tannino, avvolgente per fragranza e per speziato nitore. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2007La qualità delle selezioni dei Fratelli Agnes si rivela davvero superiore. Assai netto il Cresta del Ghiffi 2005, denso e dal palato d'acidità sentita. Ancora più denso il Possessione del Console 2005, di gran densità e di vivo turgore. Vino-frutto di favolosa rango olfattivo il Campo del Monte 2005: polpa e suadenza ad un livello di cristallinità prugnosamente terso. Da Annuario dei Migliori il Poculum 2004: la sua straordinaria concentrazione estrattiva, la sua balsamica, possente corrente di frutto e di spezie ha persistenza davvero impressiva. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2006Veramente impressionante la consistenza, la massa di colore, di profumo e di frutto dei rossi dei Fratelli Agnes. Chapeau all'impostazione e alla conduzione viticola alla base d'una produzione, tutta in concentrazione eccellente. Godano quindi i sensi i contatti con la mora balsamica del Poculum 2003, con la prugna carnosa del Possessione del Console 2004. Impressionante la fittezza della Bonarda Oltrepo Pavese Antiquo More 2004, certo fra le più maestose mai sviluppate. Da Annuario dei Migliori il Campo del Monte 2004, nessuno la sua rotonda, polposa e fragrante dolcezza d'aroma. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2005Si conferma fra i più possenti, polpanti, integri bicchieri del'Oltrepò quello dei Fratelli Agnes. Rossi di eccellente concentrazione, capaci al contempo di porgersi non amari e di superiore integrità enologica esecutiva. Possessione del Console 2003 e Vignazzo 2003 di fittezza super, Cresta del Ghiffi 2003 e Poculum 2001, quest'ultimo speziato, di piacevolezza e pregio assolutamente superiore. Vino del tasting e campione da Annuario dei Migliori il Campo del Monte 2003: concentrazione, rotondità e novità olfattiva di tendenza pressochè eccellente. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2004C'è frutto, sempre più turgido, morbido e nuovo nel bicchiere Fratelli Agnes. Complimenti, che vini pure in un'annata difficile come il 2002. Che nettezza i profumi di varietà sovente contaminate dal sulfureo. Che integrità viola queste more ben dense. Di classe il Cresta del Ghiffi 2002, di morbidezza gustativa eccellente. Nuovo il frutto del Possessione del Console e del Vignazzo 2002, intatto. Quindi il Millennium 2000, tranquillo di tannico rango. Infine il campione da Annuario dei Migliori, il Pocolum 2000, certo dalle spezie esubarenti, ma che densa opulenza e fragranza la confettura di mora vanigliata che fitta e nuova propone. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2003Sempre ben dotato di polpa estrattiva, sempre ben morbido al palato, guadagna ulteriore fragranza, ulteriore nettezza olfattiva il bicchiere Fratelli Agnes. Diversi i vini che sfoggiano indice di piacevolezza pressoché ottimo. Il polpante Campo del Monte 2001, il potente Loghetto Mandorlato 2000. Il ricchissimo Pocolum 1999, anche ben suadente. Si conferma vino-frutto di briosa morbidezza il Cresta del Ghiffi 2001: per la terza annata consecutiva vino da Annuario dei Migliori, certo fra le migliori Bonarda di Italia. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2002Si trova un bicchiere Agnes in piena forma stando agli assaggi effettuati. Diversi vini di superiore rango, tutti dal frutto ricco. Nuovo e rotondo quello degli ottimi Campo del Monte e Vignazzo 2000. Più evoluto e speziatissimo quello del Pocolum 1998 e del simile ma più vivo Millennium 1998. Da favola quello del Cresta del Ghiffi 2000, per la seconda annata consecutiva vino-frutto di superiore, morbida piacevolezza. Bene e complimenti, fra i bicchieri leader del'Oltrepò c'è certo questo. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2001Una serie di vini rossi davvero di valore. Tutti molto dotati in estratto, in tinta, soprattutto in morbidezza e pulizia. Una serie di Bonarda davvero valide, con il ricco Vignazzo 1999, il potente Millennium, il dolce Loghetto Mandorlato 1999 (vera massa densa di frutto). Quindi la Bonarda Cresta del Ghiffi 1999, vino-frutto mora di favolosa souplesse. Un cesto di frutti di bosco a bacca nera morbidissimi. Una perla su una linea di vini di superiore media ed ottimo appeal sensoriale. Complimenti, per la pulizia esecutiva e per l'efficace impostazione sensoriale sul rotondo ed avvolgente. E forza con la morbidezza su tutte le etichette. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Titolari | ||||||||||||||||||||||||||
Cristiano e Sergio Agnes | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Enologi e Resp. Commerciali) | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Anno avviamento aziendale | ||||||||||||||||||||||||||
1960 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Vini prodotti | ||||||||||||||||||||||||||
8 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Bottiglie prodotte | ||||||||||||||||||||||||||
120.000 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Ettari totali di proprietá | ||||||||||||||||||||||||||
19 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Percentuale uve acquistate | ||||||||||||||||||||||||||
Solo uve di proprietá | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Vendita diretta | ||||||||||||||||||||||||||
sì | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Visite all'azienda | ||||||||||||||||||||||||||
sì | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Agriturismo | ||||||||||||||||||||||||||
no |
SINGOLE PORTATE
- carni bianche - brasate/salsate/fritte
OCCASIONI SPECIALI
- occasioni importanti
- vini da astemi
PIATTI REGIONALI
- Lombardia
GENERICI
- carne
96 | Loghetto Ammandorlato 2019 Agnes Fratelli
05-08-2020 |
97 | Loghetto Ammandorlato 2018 Agnes Fratelli
01-08-2019 |
96 | Loghetto Ammandorlato 2017 Agnes Fratelli
25-07-2018 |
96 | Loghetto Ammandorlato 2016 Agnes Fratelli
21-07-2017 |
93 | Loghetto Ammandorlato 2015 Agnes Fratelli
12-07-2016 |
93 | Loghetto Ammandorlato 2014 Agnes Fratelli
19-06-2015 |
92 | Loghetto Ammandorlato 2013 Agnes Fratelli
27-06-2014 |
94 | Loghetto Ammandorlato 2012 Agnes Fratelli
19-06-2013 |
91 | Loghetto Ammandorlato 2011 Agnes Fratelli
09-08-2012 |
80 | Loghetto Ammandorlato 2003 Agnes Fratelli
08-07-2004 |
79 | Loghetto Ammandorlato 2000 Agnes Fratelli
12-06-2002 |
77 | Loghetto Ammandorlato 1999 Agnes Fratelli
28-06-2000 |